Soluzioni per il benessere emotivo, a supporto dei processi di cura e trasformazione personale.
IL TEMA
Negli ultimi anni la richiesta di supporto psicologico si è rivelata progressivamente in forte crescita, tuttavia una quota significativa di persone interrompe il percorso intrapreso perché fatica a percepire la concretezza dei progressi tra una seduta e l’altra. La discontinuità dell’esperienza emotiva indebolisce la motivazione e l'alleanza terapeutica con il professionista, generando frustrazione e, nei casi più critici, drop-out precoce. In questi casi l'impatto negativo si rivela trasversale: i pazienti si sentono soli nel lavoro tra le sedute e rischiano di disperdere i benefici costruiti con impegno; i terapeuti faticano a mantenere la retention. Il sistema nel suo complesso affronta una domanda crescente di supporto, necessita di potenziare i risultati della terapia ma dispone di strumenti limitati. Al fine di ridurre questo gap è necessario rendere tangibile e continuo il lavoro clinico anche fuori dallo studio, soprattutto nei momenti di discomfort, ad esempio individuando leve che mantengano il legame emotivo terapeuta-paziente e consentano al paziente di accedere alle proprie risorse, ritrovando un “luogo sicuro” in autonomia. Thymara nasce con questo obiettivo: una metodologia evidence-informed che integra l’ancoraggio olfattivo nella pratica per consolidare gli stati emotivi positivi attivati in seduta e facilitarne il richiamo nella quotidianità, sostenendo motivazione, autonomia e continuità del percorso terapeutico.
CHI SIAMO
Thymara sviluppa soluzioni per il benessere emotivo. Offriamo ai professionisti che si occupano di salute mentale e benessere emotivo uno strumento di supporto per il paziente con l’obiettivo di rafforzare la continuità emotiva tramite il consolidamento delle tracce mnestiche in ambito terapeutico.
Il metodo Thymara nasce per supportare i processi di equilibrio, cura e trasformazione personale, aiutando i terapeuti a consolidare i progressi dei pazienti. Il metodo Thymara integra l’ancoraggio olfattivo in psicoterapia, in modo complementare ai diversi approcci clinici: associa uno stato emotivo positivo attivato in seduta a uno stimolo olfattivo,al fine di richiamarlo e di consolidarlo come richiamo autonomo tra una seduta e l’altra.
Thymara si propone come primo fornitore specializzato in questa metodologia, intesa come processo all’interno della relazione terapeutica, attraverso cui uno stimolo olfattivo viene associato a uno stato emotivo desiderato. Questa associazione, se costruita in modo sistematico e condiviso, può essere richiamata nel tempo dal paziente, diventando un supporto concreto nei momenti di difficoltà o per rinforzare un processo di consapevolezza.
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’olfatto è l’unico senso collegato direttamente al sistema limbico, senza passare dalla corteccia cerebrale: un circuito rapido che coinvolge amigdala e ippocampo, responsabili di emozioni e memoria. Per questo gli odori, più di altri stimoli sensoriali, attivano ricordi ed emozioni in modo immediato e involontario con maggiore vividezza e forza. Il metodo Thymara sfrutta questa connessione diretta per ancorare stati emotivi positivi durante la terapia, rendendo possibile il loro richiamo in maniera autonoma. Il metodo Thymara è quindi uno strumento operativo per sostenere la continuità del lavoro clinico, l'autoregolazione e l’accesso alle risorse interne da parte del paziente, in modo complementare agli orientamenti terapeutici consolidati.
L’OBIETTIVO
L’obiettivo è fornire ai pazienti uno strumento concreto e fruibile che li accompagni anche al di fuori delle sedute di psicoterapia, aiutandoli a consolidare nel tempo gli stati emotivi positivi attivati in studio e a rafforzare il legame con il processo terapeutico. In questo modo, il lavoro terapeutico proseguirà anche fuori dalla seduta, nei momenti di autonomia del paziente, sostenendo motivazione e continuità.
L’obiettivo è duplice:
aumentare l’efficacia percepita del percorso terapeutico, rendendo tangibili e duraturi i risultati anche tra una seduta e l’altra;
promuovere l’autonomia del paziente nell’autoregolazione del proprio stato emotivo, valorizzando la psicoterapia, l’alleanza terapeutica e la costruzione del “luogo sicuro”.
Ne consegue un risultato combinato che potenzia sia la relazione con il terapeuta sia le capacità del paziente di proseguire il proprio percorso, chiedere aiuto in modo informato e rinforzare le risorse interne. L’utilizzo dell'ancora olfattiva favorisce una continuità esperienziale tra le sedute: il paziente riconosce e riattiva più facilmente gli stati interni positivi nella quotidianità, percependo un avanzamento concreto del percorso, riducendo il rischio di interruzioni premature.
COSA FACCIAMO
Thymara è il primo brand che unisce psicoterapia, neuroscienze e fragranze per supportare il benessere emotivo attraverso l’ancoraggio olfattivo: la missione è rappresentata dal fornire gli strumenti e la formazione per integrare l’ancoraggio olfattivo nella pratica clinica.
Il metodo Thymara si fonda su criteri solidi:
ricerca e sviluppo a diretto contatto con i professionisti;
un approccio basato su ricerca scientifica e sperimentazione clinica sul campo;
proposta di un nuovo prodotto che connetta il mondo della psicoterapia e gli strumenti sensoriali.
Proponiamo un sistema integrato composto da:
Strumenti pratici olfattivi: formulazioni sviluppate in collaborazione con nasi professionisti e biologi, specificamente progettate per ancorare stati emotivi positivi, in formato roll-on (discreto, pratico e adatto all’uso quotidiano), vegan, cruelty-free, dermatologicamente testate e prodotte in Italia, con registrazione conforme al CPNP Europeo (Cosmetic Products Notification Portal).
Formazione professionale: corsi sulla metodologia dell’ancoraggio olfattivo in ambito terapeutico, applicazioni pratiche per professionisti, supporto, aggiornamenti e accesso alla nostra rete di ricerca e alla Community dedicata.
MODALITÀ DI UTILIZZO
Il metodo Thymara può essere integrato nella pratica clinica in modo semplice ed efficace attraverso tre momenti principali:
1 - Individuazione dello stato emotivo da ancorare
È fondamentale identificare uno stato desiderato che emerga naturalmente nel corso della seduta: calma, centratura, insight, fiducia, oppure sensazioni di sicurezza o di connessione. Lo stato non deve essere imposto, ma riconosciuto come significativo dal paziente stesso. Si procede guidando il paziente allo stato emotivo da ancorare, sia con emozioni che emergono autonomamente nel corso della seduta rispetto al sé e ai benefici del percorso terapeutico, sia sollecitando uno stato emotivo tramite specifiche metodologie (es: emdr, ipnosi, training autogeno).
2 - Applicazione della fragranza come atto rituale
Il terapeuta invita il paziente ad applicare la fragranza sui punti di pulsazione, come polsi, tempie o dietro il collo, nel momento stesso in cui lo stato desiderato viene esperito. Questa sincronizzazione tra stimolo olfattivo e vissuto emotivo è cruciale per l'efficacia dell’ancoraggio e può essere a sua volta potenziata con specifiche tecniche cliniche.
3 - Educazione all’uso autonomo post-seduta
Una volta che l’ancoraggio è stato stabilito, al paziente viene consegnato il flacone per l’uso personale in autonomia. Si spiega come utilizzarlo nei momenti di bisogno o nei contesti in cui desidera richiamare lo stato associato. Questo passaggio rafforza l’autonomia del paziente e favorisce la fiducia nel processo terapeutico e nelle proprie risorse. In accordo con lo psicoterapeuta il paziente può successivamente utilizzare e acquisire la fragranza in autonomia.
La metodologia è trasversale e integrabile in diversi contesti e approcci, senza appesantire il setting e nel rispetto delle prassi di ciascun professionista. L’adozione è rapida: dopo la formazione, la metodologia può essere introdotta già dalla seduta successiva.